bio & filiera
L’azienda è certificata biologica e lavora secondo il criterio della filiera chiusa, puntando a realizzare il più possibile internamente tutti i passaggi delle lavorazioni.
Si è provveduto al riordino della rete idrica di campagna e dei fossi.
Le strutture aziendali sono state recuperate rispettandone l’originale architettura (Cascina Impero, la sede dell'azienda, è una tipica cascina piemontese dei primi anni del Novecento).
È stato creato un impianto fotovoltaico per la produzione complessiva di 18 KW per l’azienda che alimenta l’impianto termico, tutti i laboratori di trasformazione e la cucina, introducendo l’uso di lampadine a risparmio energetico e lampioni esterni sempre a risparmio energetico a norma contro l’inquinamento luminoso.
Per la conservazione dei cereali si utilizza un innovativo impianto ad azoto che, grazie alla corrente prodotta dal fotovoltaico, estrae il gas direttamente dall'aria compressa e riscaldata.
Si praticano la raccolta differenziata, il compostaggio e, secondo un'ottica circolare, il riutilizzo anche dei cosiddetti prodotti di scarto (crusca, cruschello, paglia,...), che possono così tornare ad alimentare un'economia virtuosa a livello di azienda e di ambiente.
Le tecniche agronomiche puntano a evitare lavorazioni profonde del terreno, l'orticoltura praticata è di tipo sinergico, le pacciamature naturali sono realizzate con paglia (per evitare la crescita di malerbe e mantenere il più possibile l'umidità nel terreno) e l'irrigazione utilizza impianti goccia a goccia.